Tutti sono concordi nell’affermare che questo è uno dei campionati più equilibrati e competitivi degli ultimi anni con più squadre potenzialmente candidate al primato. Persino le compagini posizionate nelle retrovie possono, anzi, sono state in grado di fermare team più quotati tant’è che, al termine dell’andata il margine tra zona playoff e playout è di appena 6 punti. Proviamo quindi, ad analizzare gli scenari futuri attraverso i dati statistici che, seppur soggetti a variazioni, danno importanti indicazioni sugli svolgimenti degli ultimi 11 campionati. Procedendo a ritroso fino agli inizi degli anni 2000 il primo dato da evidenziare sono le sconfitte in casa della vincitrice dei campionati. In questo caso tutti i sodalizi dal 1999 in poi vincitrici del massimo campionato regionale non hanno mai perso più di una gara interna in alcuni casi, solo a tavolino. Restando in tema di vincitrici di campionato, altro dato soggetto solo tre volte a variazioni partendo dalla stagione 2000/2001, è il computo delle reti segnate nel torneo. Solo tre volte la primatista non ha superato quota 100 cosa capita al Città di Cosenza (2000/2001) 84 reti; Catanzarese (2008/2009) 91 e nella scorsa stagione al Cetraro fermatesi a quota 90. Tornando al girone d’andata, partendo dal 2006/2007, solo quattro volte la squadra campione d’inverno non ha vinto il campionato ci riferiamo alla fata Morgana (2008/2009), al Citrarum per ben due anni di fila (2009/10 e 2010/11), all’Odissea 2000 (2011/12) ed infine alle catanzaresi ora fuse in un unico sodalizio Enotria e Five CZ.
Per quel che riguarda il posizionamento nella zona playoff la forbice varia da un minimo di 38 (2005/2006) ad un massimo di 50 punti (2012/2013) in sintesi per essere certi di raggiungere il quinto posto realizzare 43/44 punti. Per quel che riguarda la zona salvezza iniziando dalla stagione 2005/2006 la quota varia da un minimo di 29 (2005/06 e 2012/13) ad un massimo di 36 (2006/2007 e 2016/17). Infine per quanto riguarda i record da battere è possibile migliorare quello delle gare senza subire reti (6 partite) e quello dei goal complessivamente subiti in una stagione stabilito dalla Gym Point 2013/14 cifra 41. I record in negativo da evitare sono quelli delle maggiore sconfitte consecutive appartenente al Città di Cosenza (2009/10) fermo a 20 e quello del maggiore numero di sconfitte in campionato appannaggio della Maestrelli 2010/11, di 25. Una sintesi più dettagliata la troverete nella sotto riportata tabella dove nella prima riga verticale compare la stagione; nella seconda squadra e punteggio realizzato dalla/e campione d’inverno; nella terza esito e punti della squadra vincitrice il campionato; nella quarta gol fatti; nella quinta gol subiti; nella sesta punteggio minimo per accedere ai playoff; nella settima la quota salvezza.
STAGIONE | Girone Andata | Vincitrice | Gol fatti | Gol subiti | SALDO |
2000/2001 (12) | XXXX | CITTA’ CS | 84 | 44 | 40 |
2001/2002 | XXXX | CATANZARESE | 113 | 47 | 66 |
2002/2003 (13) | XXXX | MAESTRELLI | 141 | 76 | 65 |
2003/2004 | XXXX | MEDIOCRATI | 142 | 48 | 94 |
2004/2005 (14) | XXXX | CATANZARESE S.G. | 106 | 73 | 33 |
2005/2006 | XXXX | CATANZARO C5 | 139 | 57 | 82 |
2006/2007 | S.G. ROSARNO (34) | S.G. ROSARNO (59) | 176 | 140 | 36 |
2007/2008 | CITTA’ CS (30) | CITTA’ CS (50) | 109 | 75 | 34 |
2008/2009 | FATA MORGANA -CATANZARO S.G.(27) | CATANZARO S.G. (55) | 91 | 60 | 31 |
2009/2010 | CITRARUM (32) | ROGLIANO (60) | 138 | 65 | 73 |
2010/2011 | CITRARUM (34) | MIRTO (60) | 137 | 81 | 56 |
2011/2012 | ODISSEA 2000 (31) | CALABRIA ORA (66) | 169 | 68 | 101 |
2012/2013 | ATL. BELVEDERE – MAGIC GAMES 29) | MAGIC GAMES (68) | 139 | 49 | 90 |
2013/2014 | CATAFORIO (30) | CATAFORIO (61) | 117 | 67 | 50 |
2014/2015 | POL. FUTURA (35) | POL. FUTURA (70) | 156 | 51 | 105 |
2015/2016 | FARMACIA CENTRALE PAOLA (34) | F.C. PAOLA (68) | 127 | 56 | 71 |
2016/2017 | ENOTRIA – FIVE SOCCER CZ (28) | CETRARO (57) | 90 | 46 | 44 |
Scritto da: Roberto Foti