La Django Locri batte la Ludos e torna capolista

Ludos Locri ingressoDue exploit esterni scuotono il vertice della classifica. Nel big-match di Reggio-Gallina la Djnago Locri con nel motore un Rappocciolo superlativo infligge il primo dispiacere stagionale alla Ludos scalzandola dalla vetta. L’incontro è vissuto su due diverse fasi la prima, quella più rilevante nella quale il Locri ha preso il largo portandosi sullo 0-4 e la seconda tardiva reazione che ha consentito ai padroni di casa, di rimontare ma, non colmare il gap. Se il menzionato esito poteva essere preso in considerazione quanto accaduto a Soverato è stato del tutto inatteso. La Florentiana unica squadra della C ancora a zero punti, centra la prima meritata vittoria contro la brutta copia della Davoli academy decisamente sotto tono. Alle soglie del podio si piazzano una matricola ed una certezza ovvero la Pol. Cittanova che, travolge i rivali della passata stagione di serie D Xenium ed il Futsal Club Filadelfia altrettanto dirompente contro i cugini del Rombiolo. Quarto successo di fila per il Vibo che, piega la resistenza della valida PGS Aurora trasformando un contestato penalty in pieno recupero. Prima soddisfazione per il neo tecnico dello Zefhir-Reggio, Alessandro D’Arrigo. Con una magistrale prestazione, il quintetto reggino, rimanda battuta la Costa del Lione scalando la classifica. Prima vittoria stagionale per la Fantastic five Siderno ai danni di una volenterosa e sfortunata Pol. Molochiese.

LUDOS VECCHIA MINIERA – DJANGO LOCRI 3 – 4

Marcatori: 11’, 35’, 37’ Rappocciolo (DL), 44’ Mazzei (DL), 49’ Nelo (LU), 58’ Zavettieri (LU), 61’ Politi (LU)

Ludos Locri centrocampoQuesto match doveva servire alla Ludos per capire i rapporti di forza con la favorita del campionato. Il responso per quanto sia ancora provvisorio ha spostato l’ago della bilancia a favore dei locresi ponendo la Ludos un gradino più sotto comunque consapevoli che, giocando come nell’ultima parte di gara possono modificare le gerarchie. La Django Locri memore del passo falso di Soverato hanno da subito preso in mano le redini del giuoco grazie all’estro di un calcettista di categoria superiore qual è Rappocciolo. Nella prima tattica frazione il pivot ospite sblocca il risultato consentendo alla propria squadra di andare al riposo sul minimo vantaggio. Nel secondo tempo la Ludos nel tentativo di ristabilire la parità offre il fianco al bomber ospite che, con una doppietta inizia a mettere il sigillo sui tre punti. A blindare il massimo dei bottini è il portiere Mazzei che, sfruttando gli spazi concessi sigla il poker. A questo punto il Locri tira i remi in barca e Nelo ne approfitta per realizzare la prima rete dei locali. Il tempo scorre veloce e solo nel finale la Ludos trova ulteriori spazi siglando altri due gol utili solo ai fini statistici.

DAVOLI ACADEMY – FLORENTIANA  3 – 6

Marcatori: Celia, Ranieri, Bilotta per Davoli Academy. Lembo, Marino, Galeota, Aversa, Pastori (2), per la Florentiana

PastoriViste le recenti prestazioni e le opposte posizioni di classifica nessuno avrebbe scommesso su di un risultato positivo per la Florentiana figuriamoci per una vittoria così netta e rotonda. Il futsal è bello anche per questo e la Florentiana contravvenendo al pronostico centra una importante affermazione esterna che può trasformarsi in volano per il prosieguo della stagione. Che non fosse serata per la Davoli lo si intuisce sin dalle prime battute quando Lembo e Marino portano sul doppio vantaggio la Florentiana. L’immediata replica di Celia e Ranieri sembra riportare il match sui binari preventivati. Gli ospiti, però, intuiscono le palesi difficoltà dei padroni di casa ed approfittando dei loro punti deboli bucano la difesa avversaria portandosi sul 2-5. I padroni di casa provano a tornare in corsa ma, gli l’eccessiva frenesia e le determinanti parate di Borelli ne sviliscono le intensioni. Il Davoli, incapace di trovare adeguate contromisure lentamente si spegne ed a Pastori e compagni non resta che condurre in porto una vittoria cercata e voluta con tutte le loro forze.

 

POLISPORTIVA CITTANOVA – XENIUM 10 – 4

Marcatori: Chirico (XE), Bovalina, Nava, Bovalina, Iannò (XE), Pettè, Pettè, Chirico (XE), Bovalina, A. Sorrenti, Maurici, Chirico (XE), Pettè, M. Sorrenti

Bovalina Pol Cittanova

Dopo la sconfitta in trasferta contro la capolista Dhiango Locri , la Polisportiva Cittanova si riscatta tra le mure amiche superando lo Xenium per 10-4. Un match in cui i giallorossi cittanovesi sono stati padroni del campo per quasi tutta la durata dell’incontro è difficile scegliere il migliore in campo, con l’intero gruppo che si è dimostrato all’altezza anche al di là delle reti messe a segno dai singoli.Partenza a razzo per gli ospiti , passa infatti nemmeno un minuto e lo Xenium sblocca subito il punteggio con un tiro dalla distanza. La risposta del quintetto di mister Sorrenti è di quelli sprint perché nei successivi minuti i giallorossi cittanovesi si portano già sul triplo vantaggio: letali Carmelo Bovalina e Giovanni Nava. Punteggio sul 3-1 dopo soli 10′ di gioco e gara già incanalata sui giusti binari, così come successo non meno di quindici giorni prima nel big-match casalingo con il Rombiolo. Restano però altri 50 minuti da giocare, tempo che nel campo ridotto del “ PalaChitti” può essere un’eternità: alla ricerca del poker vanno così Sorrenti Antonio, Maurici e Pettè., mentre gli ospiti dopo il time-out chiamato per riordinare le idee, provano a riaprire il match accorciando le distanze sul 3-2. Xenium che cresce lentamente, ma la Polisportiva è sempre pericolosa in avanti con Bovalina e con un’occasionissima per Sorrenti che termina di poco fuori. PettèAl 24’ arriva il poker giallorosso con Pettè che dopo aver fatto le prove generali in precedenza, mette in rete il 4-1 cittanovese sugli sviluppi di una triangolazione . La compagine di Villa San Giovanni rientra nuovamente in partita portandosi sul 4-3   ma  al 27’ Pettè chiude le contese del primo tempo segnando al termine di un’azione insistita il gol del 5-3 e con cui si va a riposo. Nei primi minuti della ripresa Borgese chiude la propria porta in due occasioni ed è ancora la  squadra di casa a trovare due reti: prima Bovalina  sigla la personale tripletta ,due minuti più tardi è  Sorrenti Antonio a trovare la soddisfazione personale trovando il jolly del 7-3 con un tiro angolato. Con quattro reti di svantaggio lo Xenium prova la carta del portiere di movimento e Maurici ne approffitta subito  per fissare il punteggio sull’8-3.Gli ospiti accorciano sul 8-4 con un tiro da fuori ma pochi minuti più tardi ancora Pettè ( tripletta anche per lui) e Sorrenti  Massimo trovano il diagonale vincente che ristabilisce le distanze sul 10-4 che sarà poi il risultato conclusivo.  Tre punti fondamentali in chiave salvezza in uno scontro tra matricole (la scorsa stagione hanno battagliato ad armi pari nel torneo di serie D ottenendo entrambi il salto di categoria) ma soprattutto tre punti che danno conferma nel vero obiettivo della Polisportiva Cittanova: affrontare le gare con la giusta mentalità, quella cioè di una squadra umile, determinata e vogliosa di continuare a crescere. (a.s. Girolamo Siciliano)

FUTSAL CLUB FILADELFIA – ROMBIOLO 9 – 4

Marcatori: 4’ Catanzaro, 10’ Valia, 31’ e 33’ Valia, 34’ Buccinnà, 40’ Pondaco (RO), 43’ Valia, 50’ Buccinnà, 51’ Dastoli, 57’ Falduto (RO), 59’ Callipo (RO), 60’ Buccinnà, 61’ Callipo (RO)

FC Filadelfia RombioloRitorna a vincere la Futsal davanti ai propri tifosi grazie ad una prestazione a tratti convincente. Leoni subito pericolosi nelle ripartenze con Dastoli e Carchedi ma è un indecisione della difesa a portare in vantaggio i padroni di casa con quello che sarà uno dei migliori cioè Catanzaro. Risponde il Rombiolo ma Maggisano c è! Il Futsal continua ad attaccare e trova il raddoppio dopo un azione di Valia. Dall altra parte ancora Maggisano tiene la porta blindata fino alla fine del primo tempo. Secondo tempo sprint dei leoni che piazzano l uno due con Valia che di tap-in segna 2 gol fotocopia. Gara che viene chiusa da Buccinnà sul 5 a 0. Partita che scivola via con Maggisano che mantiene vane le speranze del Rombiolo e con la Futsal che tiene a distanza di sicurezza il Rombiolo e porta a casa i 3 punti e rimane attaccato alla zona play off. (a.s. Francesco Gugliotta)

VIBO – P.G.S. AURORA GALLICO 3 – 2

Marcatori: Zaffino (VI), Campitelli (VI), Modafferi (PGS), Nava (PGS), Briga (VI)

Briga Antonio ViboConsiderate le occasioni create la vittoria non fa una grinza ma, le modalità con le quali è maturata lasica l’amaro in bocca alla squadra ospite. Proveniente da un periodo felice il Vibo si approccia alla gara con l’intento di proseguire nella striscia positiva ma, la PGS non è squadra da sottovalutare tant’è che passa il vantaggio con Modafferi. Riorganizzate le fila i ragazzi di mister Lo Bianco prendono le misure ribaltando il risultato con Zaffino e Campitelli. Il Vibo sembra in grado di potere allungare nel risultato ma, Mandarano, in giornata di scarsa vena, fallisce un rigore. I reggini restano in partita e con Nava trovano la rete del pareggio. Il tempo scorre veloce e la divisione della posta sembra appagare entrambe le squadre. Nell’ultimo giro di lancetta un contrasto ai limiti dell’area di rigore tra il portiere reggino ed un calcettista vibonese parso innocuo a tutti i partecipanti in campo e fuori, induce il direttore di gara a fischiare la massima punizione tra le vibranti ed inascoltate proteste degli ospiti. Briga dal dischetto non sbaglia consegnando la quarta vittoria consecutiva ad un team che inizia a pensare in grande.

ZEFHIR-REGGIO FC – COSTA DEL LIONE  6 – 2

Marcatori: Battaglia, Ferrato, Laurendi, G. Masi (CL), Battaglia, Ferrato, Chiaia, Morabito (CL)

Zefhir Reggio Con una prestazione sontuosa Tamiro e compagni regalano la prima gioia a mister D’Arrigo. Partono forte i padroni di casa che sfiorano subito il gol con Chiaia, gol che arriva immediatamente dopo grazie ad una azione di prepotenza del bomber Battaglia. Lo Zefhir Reggio fc amministra bene il vantaggio e con un monumentale Zoccali effettua un ottimo possesso palla sfiorando il raddoppio con Mazzei che ad un passo dalla linea di porta non riesce ad insaccare. Gli ospiti giocano di ripartenze ma trovano sulla loro strada il muro Laurendi, oggi stile Cannavaro Germania 2006. Grazie ad una disattenzione difensiva il Costa del Lione va vicino al pareggio ma il pallone lambisce di poco il palo alla destra di Tamiro. Gli ospiti ci credono e prendono campo con prepotenza ma prima Laurendi e poi Tamiro evitano il pareggio. A questo punto mister D’Arrigo chiama time out per riorganizzare il gioco della propria squadra che appena rientra in campo con un uno due di Amedeo e Ferrato raddoppia con quest’ultimo. I padroni di casa riacquistano fiducia e dopo un prolungato possesso palla trovano la terza rete con Laurendi. Il triplo vantaggio scuote gli ospiti che dopo una serie di super parate di Tamiro accorciano le distanze con Masi G. che mette fine ai primi trenta minuti. Il secondo tempo comincia come il primo, con gli uomini di mister D’Arrigo che fanno girare palla cercando il momento giusto per affondare. Sempre Battaglia, grazie ad un pallone recuperato a centrocampo da Ferrato, ristabilisce le distanze. A questo punto gli ospiti giocano con il portiere di movimento per cercare di recuperare lo svantaggio, ma prima Ferrato recuperando un passaggio e dopo Chiaia da oltre metà campo mettono una seria ipoteca sulla vittoria finale. I tirrenici, mai domi, si riportano sotto con capitan Morabito prima del triplice fischio finale che sancisce la vittoria dello Zefhir Reggio fc. (a.s. ZefhirReggio)

FANTASTIC FIVE SIDERNO – POL. MOLOCHIESE 4 – 3

Marcatori: Vitale (FFS), A. Mammola (PM), Vitale (FFS), Artieri (PM), Frascà (FFS), Gimondo (FFS), M. Mammola (PM)

Prima di commentare la gara spazio ad un comunicato della società di casa. La dirigenza della Fantastic Five Siderno annuncia che se la Provincia non sbloccherà l’autorizzazione all’utilizzo della palestra dell’Istituto tecnico Commerciale di Siderno, già usufruita nella scorsa stagione in C, si vedrà costretta a ritirarsi dal campionato. Si auspica che questo problema consono anche ad altre realtà trovi immediata soluzione al massimo entro 10 giorni termine deciso dal sodalizio sidernese che sta disputando le proprie gare interne sul “neutro” di Roccella. Dopo tante delusioni primo sorriso per la Fantastic in una sfida dove l’unica cosa da salvare è il risultato considerando che, per l’impegno profuso e le occasioni create la Molochiese avrebbe meritato almeno il pareggio. La gara è costantemente vissuta su filo dell’equilibrio con alterne occasioni da goal. Il Siderno è più preciso realizzando quattro gol mentre la Molochiese trova sulla propria strada il portiere Fiorenza che si erge a protagonista consegnando ai compagni una vittoria che, dovrà essere da sprono per il prosieguo del campionato. Per al Pol. Molochiese, invece, un’altra delusione per una stagione iniziata sotto cattivi auspici.